Stefania Petrone

Chi sono io?

Mi piace dire di me, prima ancora di descrivere chi sono e cosa faccio, che sono un “essere umano”, così parto togliendo etichette ed identificazioni.

Ho sempre avuto uno slancio altruistico proiettato all’aiuto agli altri e questo mestiere di counselor, che ho intrapreso già da diversi anni, è proprio calzante al mio tipo di personalità.

Fin da piccola la mia attenzione era rivolta al disagio. Se vedevo qualcuno in difficoltà oppure impacciato in una situazione che non gli consentiva di sentirsi a proprio agio, la mia energia era rivolta all’accoglienza, a farlo sentire a casa.

La mia parola d’ordine è relazione. Io vivo di relazioni, sono una persona particolarmente empatica ed estroversa e quindi amo confrontarmi, relazionarmi, nutrirmi di storie di vita.

 

Ma chi è il counselor?

E’ un professionista della relazione d’aiuto.
Io come counselor offro il mio tempo, la mia attenzione partecipativa, il mio ascolto e il mio rispetto a coloro che si trovano in una condizione di difficoltà e di incertezza e che,attraversando un momento di confusione, sentono la necessità di chiarificare alcuni aspettidi sé, anche in rapporto all’ambiente che li circonda.
Il Counseling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra due persone, in cui una si rivolge all’altra per cercare di rispondere ad un bisogno specifico, relativo all’ambito familiare, ai rapporti affettivi, agli ambiti lavorativi e di autorealizzazione.
Sono un’esperta di comunicazione e di relazione e mi sono formata per facilitare
percorsi di autoconsapevolezza nel cliente affinché trovi dentro di sé le risorse per aiutarsi.
Aiutare gli altri ad aiutarsi è infatti una delle funzioni principali del counselor.
Credo fortemente che ogni essere umano possegga dentro di sé tutte le risorse, i talenti, la creatività per vivere una vita ricca e piena di significato. Aiuto le persone a vederequeste risorse, le incoraggio ad apprezzarle, a valorizzarle e a portarle alla luce.
Le parole che amo di più sono:
relazione umana, ascolto, empatia, fiducia, positività, gratitudine, amorevolezza, autenticità, benessere, gioia! Da qui nasce “il counselor della gioia!”😉

Il counselor non è un terapeuta e quindi non lavora con problematiche legate a patologie psicologiche o traumi. Le persone infatti che decidono di affidarsi ad un counselor vengono definite clienti e non pazienti.

Counselor professionista:
iscrizione Reico (associazione professionale di counseling) n.1403

Un percorso per donne in trasformazione

Obiettivo del corso è di aiutare tutte quelle donne che si trovano in un momento di difficoltà e incertezza della loro esistenza, a risollevarsi, a ritrovare le loro risorse interne, a recuperare la fiducia nell’esistenza.

– Stefania Petrone

Contatti

Informazioni:

stefania.petrone.counselor@gmail.com

Lascia un messaggio

10 + 3 =

Privacy Policy Termini e Condizioni